• Il Festival
    • Storia
    • Curiosità
    • Dove si svolge
    • Partner & Sponsor
  • Iscrizione Film
    • Bando
    • Iscriviti
  • Occhi sul Lago
    • Bando di Iscrizione
    • Iscriviti
  • AiR Lovere
    • Bando AiR Lovere
    • Iscrizione AIR Lovere
  • Edizioni Precedenti
    • Galleria foto
    • Vincitori
  • Edizione 2025
    • Programma
  • Info & Contatti
    • Contatti
    • Organigramma
    • Links
    • Volontari
  • EN
    • Movies registration
    • Movie Submission
    • Contact Us
  • home
  • cortoLovere 2025: uno sguardo al femminile sul Lago d’Iseo
In evidenza

cortoLovere 2025: uno sguardo al femminile sul Lago d’Iseo

La ventisettesima edizione di cortoLovere porta sulle sponde del Lago d’Iseo un parterre di ospiti straordinarie, tutte al femminile. Un filo rosso fatto di regia, scrittura e produzione attraverserà i giorni del festival, dando voce a sguardi diversi ma accomunati dalla stessa capacità di raccontare il mondo con forza e sensibilità.

A guidare la Giuria di Occhi sul Lago sarà Cristina Comencini, regista, sceneggiatrice e scrittrice tra le più importanti del panorama italiano, che riceverà anche il riconoscimento di “Signora del Lago”, omaggio alla sua carriera e al suo sguardo capace di coniugare intimità e universalità.

Accanto a lei ci saranno Giorgia Farina, regista di “Ho visto un Re”, e Margherita Ferri, regista de “Il ragazzo dai pantaloni rosa”. Entrambe hanno firmato opere intense e originali, che quest’estate sono state protagoniste della rassegna “Giovani donne alla regia”, anticipando proprio il dialogo che cortoLovere intende amplificare in questa edizione: quello tra le nuove generazioni di cineaste e il grande pubblico.

Dal linguaggio della regia a quello della recitazione, il festival accoglie anche Anna Ammirati, attrice versatile e capace di muoversi con naturalezza tra cinema e televisione, portando in scena la vitalità e l’immediatezza del mestiere dell’interprete.

Lo sguardo femminile si fa poi scrittura con Rosella Postorino, autrice del romanzo “Le assaggiatrici”, vincitore del Premio Campiello e recentemente diventato film per la regia di Silvio Soldini, prodotto da Cristiana Mainardi, anch’essa ospite del festival. Proprio il loro incontro offrirà un momento da non perdere, sabato 27 settembre alle ore 16.30, in Piazza XIII Martiri a Lovere, in collaborazione con la Libreria Mondadori, il pubblico potrà assistere a un dialogo tra Rosella Postorino e Cristiana Mainardi, moderato da Gianni Canova.

Tutte le protagoniste di questa edizione saranno poi presenti alla serata di Gala di sabato 27 settembre alle ore 21.00, presso il Teatro Cinema Crystal di Lovere, in un appuntamento che raccoglierà il senso più autentico di cortoLovere: la celebrazione del cinema come incontro, come scambio e come sguardo condiviso.

Un’edizione, questa ventisettesima, che parla con forza attraverso le donne che scrivono, dirigono, interpretano e producono, portando sul Lago d’Iseo il segno di un Cinema che nasce dalla passione e dalla necessità di raccontare.

SHARE THIS ARTICLE :
Tweet

social

       

Occhi sul Lago

Inviti

Inviti

PARTNER & SPONSOR

VEDI TUTTI GLI SPONSOR



©2014 cortoLovere - Festival Internazionale del Cortometraggio
Associazione Fondazione Domenico Oprandi - Via 2 Giugno 11, 24065 Lovere (BG) - C.f./P.Iva 01857200164 - info@cortolovere.it
Informazioni su Trasparenza Sponsorizzazioni: Documento 1 | Documento 2 | Documento 3