L’Associazione culturale senza scopo di lucro “Domenico Oprandi ETS” organizza il concorso per giovani FilmMaker Occhi sul Lago
VIII Edizione
ORGANIZZAZIONE e OBIETTIVI
Al centro sorge l’isola lacustre più grande d’Europa (Monte Isola).
Sulle sue rive si alternano paesaggi di ruvida bellezza, scorci romantici, orridi improvvisi, antichi borghi che conservano il fascino del tempo.
Eppure, fra i grandi laghi del Nord Italia, il Lago d’Iseo è quello meno noto turisticamente e meno utilizzato cinematograficamente.
I film girati e ambientati sulle sue rive si contano sulle dita di una mano.
Ma proprio questa “trascuratezza” passata, paradossalmente, può fare del Lago d’Iseo un territorio ancora tutto da scoprire, da valorizzare, da raccontare.
Il concorso OCCHI SUL LAGO – che cortoLovere decide di riproporre in seguito al successo delle prime edizioni – ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico e paesaggistico del Lago d’Iseo offrendolo come possibile location al cinema italiano, ma anche quello di offrire ai giovani FilmMaker l’opportunità di realizzare un loro cortometraggio in ambientazioni nuove e inconsuete.
Inoltre vuole promuovere e aiutare lo sviluppo economico del territorio, attirando anche nuovi soggetti capaci di favorire la crescita e gli investimenti nelle comunità che vivono nel distretto del lago.
A questo proposito, in occasione dell’VIII edizione del contest, Occhi sul Lago varca i confini di Lovere, estendendo il progetto alle altre località del Lago, in particolare a Costa Volpino, Iseo, Predore e Monte Isola, le cui bellezze e peculiarità diventeranno location cinematografica per i cineasti selezionati.
Questa iniziativa viene fatta in modo organico, sottoscrivendo un protocollo di intesa con Visit Lake Iseo e quindi con tutti i Comuni del Lago.
DATA E LUOGO DI SVOLGIMENTO
Il Concorso si svolgerà nelle seguenti giornate:
dal 22 settembre al 27 settembre 2025.
Le troupe selezionate – 5 in totale – dovranno raggiungere Lovere (BG, Italia) e gireranno i loro cortometraggi nelle location del Lago indicate dalla Direzione Artistica (una località per troupe, al fine di sfruttare e valorizzare tutti i comuni aderenti).
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione è GRATUITA e la data di scadenza per l’invio del materiale è fissata al giorno 31 AGOSTO 2025.
Ogni concorrente potrà presentare 1 (leggi uno) soggetto. La scheda di iscrizione dovrà essere compilata e inviata online, ed è disponibile nell’apposita sezione del sito.
Per andare alla scheda Clicca qui
Gli autori dei soggetti selezionati saranno avvisati tramite mail e telefonicamente
entro i primi giorni di settembre 2024 e dovranno confermare all’organizzazione del Festival la loro presenza e quella
dei componenti della squadra/troupe.
Ad ogni troupe selezionata verrà assegnato un rimborso spese fino a € 800 (da rendicontare) per raggiungere Lovere e girare il proprio cortometraggio.
Tutti i componenti della troupe verranno ospitati in modalità B&B per 6 notti (check-in 22 settembre 2025 – check-out 27 settembre 2025).
REQUISITI PER IL CONCORSO
Tutti i componenti della troupe devono avere un massimo di 40 anni compiuti.
I soggetti scritti devono essere inediti e in lingua italiana ai quali è possibile allegare uno stroryboard.
Inoltre i soggetti devono:
– Ipotizzare un’ambientazione lacustre funzionale allo sviluppo di una microstoria.
– Prevedere la maggior parte della narrazione (70% circa) ambientata in esterni in cui si veda il Lago d’Iseo e, in particolare, la località indicata dall’organizzazione. Per meglio definire il parametro, il 70% del video dovrà essere girato in esterni del Comune assegnato.
– Adottare un linguaggio, un ritmo e taglio visivo il più possibile idonei a una diffusione sul web
La troupe che invia il soggetto deve essere formata da un minimo di 2 ad un massimo di 5 componenti, di cui devono essere specificati nomi e mansioni nella scheda di iscrizione. A questi verrà garantita ospitalità. Sarà libera scelta della troupe ampliare i componenti (a proprie spese) oltre il numero max di 5 solo per quanto riguarda il cast (attori e comparse).
I partecipanti selezionati dovranno recarsi a Lovere il 22 settembre muniti di proprio materiale tecnico in modo da poter girare, montare e consegnare alla commissione il file video del cortometraggio entro e non oltre venerdì 26 settembre ore 23.59.
Il cortometraggio girato non dovrà superare gli 8 minuti, comprensivi di titoli.
SELEZIONE E PREMIAZIONI
I soggetti verranno selezionati da una commissione interna all’Associazione presieduta dal Direttore Artistico Gianni Canova e dal Presidente Onorario Bruno Bozzetto. I cortometraggi finalisti saranno poi sottoposti al giudizio insindacabile e inappellabile della giuria selezionata dall’Associazione stessa.
Le premiazioni avverranno il 27 settembre 2025 al Cinema Teatro Crystal di Lovere.
I finalisti saranno responsabili della qualità e dell’integrità del file video consegnato.
L’invio della scheda di partecipazione compilata implica l’accettazione integrale ed incondizionata del presente regolamento.
Sul sito ufficiale www.cortolovere.it saranno comunicate tutte le notizie relative alla ricezione dei lavori, alle eventuali fasi di selezione, nonché i calendari delle proiezioni, il cartellone degli eventi ed ogni altra notizia utile.
Per ulteriori informazioni scrivere a:
osl@cortolovere.it
Gli autori dei cortometraggi selezionati saranno tempestivamente avvisati.
PREMI
Il miglior cortometraggio riceverà una somma in denaro di € 3.000