• Il Festival
    • Storia
    • Curiosità
    • Dove si svolge
    • Partner & Sponsor
  • Iscrizione Film
    • Bando
    • Iscriviti
  • Occhi sul Lago
    • Bando di Iscrizione
    • Iscriviti
  • AiR Lovere
    • Bando AiR Lovere
    • Iscrizione AIR Lovere
  • Edizioni Precedenti
    • Galleria foto
    • Vincitori
  • Edizione 2025
    • Programma
  • Info & Contatti
    • Contatti
    • Organigramma
    • Links
    • Volontari
  • EN
    • Movies registration
    • Movie Submission
    • Contact Us
  • home
  • Giovani Donne alla Regia
Galleria foto

Giovani Donne alla Regia

Cinema itinerante: le storie delle registe italiane accendono il Lago

Tra luglio e agosto, il Lago d’Iseo si trasformerà in un grande cinema sotto le stelle con la Rassegna Cinematografica Itinerante “Giovani donne alla Regia”, un viaggio che toccherà cinque Comuni – Lovere, Iseo, Monte Isola, Costa Volpino e Predore – portando sullo schermo alcune delle voci più originali e promettenti del nuovo cinema italiano al femminile.

Dai racconti intimi e poetici alla forza della denuncia sociale, dalla riflessione storica alla sensibilità per le fragilità umane: ogni film in programma è un tassello di uno sguardo complesso e plurale, che indaga l’identità, la memoria, i legami e i desideri.
Il pubblico potrà così immergersi nel realismo lirico di Vermiglio di Maura Delpero, Leone d’Argento a Venezia e sette David di Donatello, o nella brillante forza pop di Gloria! di Margherita Vicario, favola musicale sull’emancipazione femminile ambientata in un collegio dell’Ottocento.
Si passerà poi alla delicatezza familiare di Felicità di Micaela Ramazzotti, che affronta con autenticità il tema della crescita reciproca tra fratelli in una famiglia disfunzionale, fino all’intensità emotiva e civile de Il ragazzo dai pantaloni rosa di Margherita Ferri, ispirato alla vera storia di Andrea Spezzacatena, vittima di bullismo e cyberbullismo.
A chiudere la rassegna, Ho visto un Re di Giorgia Farina, un racconto d’infanzia ambientato durante il fascismo, dove la fantasia diventa strumento di resistenza e libertà.
Le proiezioni si terranno in spazi pubblici suggestivi e si propongono come momenti di comunità e riflessione, in cui la forza delle storie si intreccia alla bellezza dei luoghi. Un modo per accendere il Lago con lo sguardo delle registe, che si fa luce, denuncia, racconto, emozione. Un’occasione rara per incontrare il cinema contemporaneo femminile in forma aperta, accessibile e itinerante.

Clicca qui per consultare  il calendario delle proiezioni

SHARE THIS ARTICLE :
Tweet

social

       

Occhi sul Lago

Inviti

Inviti

PARTNER & SPONSOR

VEDI TUTTI GLI SPONSOR



©2014 cortoLovere - Festival Internazionale del Cortometraggio
Associazione Fondazione Domenico Oprandi - Via 2 Giugno 11, 24065 Lovere (BG) - C.f./P.Iva 01857200164 - info@cortolovere.it
Informazioni su Trasparenza Sponsorizzazioni: Documento 1 | Documento 2 | Documento 3